Stamattina il nostro preside Alberto e la nostra direttrice Suor Virginia hanno accompagnato una delegazione di alunni di quinta e prima media, che costituiscono la redazione di RAGAZZinFORMA e BAMBINinFORMA, in Comune per assistere ad un incontro organizzato dall’ANPI di San Donato.
L’attesa è finita!
Anche la 2°A in uscita per l’Open Air Museum Tour
Un premio come miglior scrittrice




Oggi sei dei nostri eroi più valorosi hanno sfidato un lungo tragitto di buche e sterpaglie e in sette/otto interminabile minuti hanno raggiunto la sala conferenze del comune di San Donato dove MZ (al secolo Elisa Cadei) ha vinto il premio come miglior scrittrice di limerick nel gaudio generale.
È stato un giorno carmidioso, a zimpani e zirlecchi, un giorno a cantilegi, a urlapicchio…per i ragazzi, per il prof Nibali, umile menestrello di queste righe, e per la professoressa Zani, assistente di classe.
Open Air Museum
Con le classi seconde in questi giorni stiamo incontrando l’artista Mr.Caos che oggi ha accompagnato la seconda C alla scoperta di un quartiere di San Donato, quello di Certosa-Di Vittorio, pieno di arte urbana che ha cambiato il volto di questa porzione di città.
Arte con le tempere
SMA senza frontiere: un vero BOOM!
Ecco le decisioni delle delegazioni
Dopo il dibattimento in salone le delegazioni si sono riunite in palestra e davanti a tutta la scuola e alla presenza della direttrice Suor Virginia Villa hanno condiviso le iniziative concrete da attuare nella nostra scuola:
- l’installazione dei pannelli solari all’interno dell’istituto;
- un’eco giornata per il quartiere di San Donato;
- l’installazione di purificatori d’aria nelle classi;
- l’autorizzazione all’utilizzo prevalente di libri digitali;
- la predisposizione di un vademecum di buone norme per l’uso sostenibile di ambienti, materiali scolastici e risorse per ridurre il più possibile gli sprechi.
I delegati con la firma si sono impegnati a mettere in atto quanto stabilito.
Non ci resta che ringraziare di cuore i nostri ragazzi, che, come sempre, hanno mostrato un entusiasmo immenso e una partecipazione sentita a questa giornata speciale.
Delegazioni al lavoro
Ecco le nostre delegazioni all’opera. Dopo aver fatto un puntuale resoconto ai compagni sui risultati della mattinata, i capi di stato si sono confrontati con le classi di appartenenza per portare al meeting finale una proposta concreta da attuare nella nostra scuola in un’ottica di maggiore sostenibilità.
Le proposte sono state numerose e innovative! Eccole riassunte di seguito:
Australia: installazione di pannelli solari, utilizzo di produttori locali per la mensa scolastica, creazione di un orto ecologico, un giorno di pulizia del quartiere.
Italia: proposta di una giornata a tema a classi mescolate sul tema della pace (punto 16) e sulla collaborazione (punto 17).
Kenya: proposta di una giornata a tema con l’associazione AMREF.
India: utilizzo di materiali compostabili a mensa, maggiore attenzione alla raccolta differenziata, uso consapevole di acqua ed energia elettrica, evitare gli sprechi, utilizzo esclusivo di borracce.
Argentina: uso esclusivo di libri digitali a scuola.
Spagna: installazione di pannelli solari e automatizzazione dell’acqua dei bagni per ridurre gli sprechi, distributori ecosostenibili e dispenser di acqua, installazione di dispositivi per purificare e riciclare l’aria senza necessità di aprire le finestre.
Montenegro: proseguire il progetto WWH e distribuzione dei vestiti “lost & found” alla Caritas, progetti di riciclo.
Regno Unito: maggiore attenzione alla raccolta differenziata a scuola e sensibilizzazione degli alunni sul tema, riduzione degli sprechi alimentari in mensa.
Stati Uniti: installazione di pannelli solari e riduzione dell’utilizzo dell’energia elettrica, giornata di pulizia scolastica e iniziative benefiche.
Sudafrica: iniziative di raccolta di abiti per associazioni benefiche e utilizzo di finestre non oscurate per avere ambienti più luminosi senza necessità di energia elettrica, adesione al progetto “Pulisci San Donato”.
Cina: attenzione all’igiene nei bagni (con distribuzione di assorbenti nei bagni delle ragazze), adesione al progetto “Pulisci San Donato” e utilizzo di libri digitali a scuola.
Cosa decideranno per la nostra scuola?
Mafalda per il pianeta
Attraverso il popolare personaggio di Mafalda, protagonista dell’omonima striscia a fumetti realizzata dall’argentino Joaquín Lavado (in arte Quino), i ragazzi hanno potuto lavorare con il linguaggio del graphic novel creando fumetti a tema ambientale. L’idea è stata della prof. Campana, la nostra docente di spagnolo!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.