RAGAZZinRADIO 2020/2021

IL PALINSESTO

LOCANDINA PALINSESTO copia

Torna al Menù

IL PROGETTO

Negli ultimi decenni, a causa del massiccio e inarrestabile sviluppo delle nuove tecnologie, le modalità comunicative sono progressivamente mutate e gli approcci di trasmissione e ricezione dell’informazione sono andati via via diversificandosi. E’ molto interessante accostarsi ai codici linguistici propri di questa trasformazione, al fine di sviluppare nuove capacità analitiche ed espressive.

La nostra attività opzionale si è proposta di potenziare nei ragazzi le abilità necessarie per lo studio, la produzione e la gestione di programmi radiofonici per il web, oltre ad approfondire i meccanismi che regolano la comunicazione in senso lato. I ragazzi hanno rilevato ed esaminato le connessioni intercorrenti fra la scelta di un argomento, il genere testuale impiegato e i mezzi stilistici-linguistici da adottare, anche nella più ampia prospettiva di “infotainment”, di quel tipo di contenitore cioè che sa miscelare con equilibrio informazione (quindi servizio) e intrattenimento (e quindi divertimento).

RAGAZZinRADIO è nato pertanto con lo scopo primario di avvicinare i ragazzi al linguaggio radiofonico, di educarli all’uso della voce, di accostarli alle infinite possibilità della parola.

L’idea, ambiziosa ma entusiasmante, è stata quella di portarli a mettersi in gioco in un ampio processo creativo: si sono trasformati in autori, conduttori, ma anche produttori e montatori.

Il tutto in un anno che sapevamo fin dall’inizio si sarebbe rivelato non semplice. Il distanziamento in presenza prima, la lontananza forzata poi hanno costretto i nostri 20 redattori a lavorare con il doppio dell’impegno. Non è stato facile, infatti, con i mezzi amatoriali a loro disposizione, portare avanti un lavoro che è corale per definizione.

Ogni operazione, ogni manufatto (anche quello apparentemente più semplice), infatti, è il risultato del lavoro contemporaneo di più parti in causa. Se questo è vero, allora accostatevi piano al frutto del lavoro di questi meravigliosi ragazzi, che sono riusciti nella delicatissima operazione di realizzare il loro primo palinsesto radiofonico. Si sono trovati, durante questa avventura, di fronte a tempeste e naufragi e come una redazione, come un gruppo, hanno fatto fronte alle difficoltà. Accostatevi piano, vi consigliamo, al lavoro dei vostri figli, dei vostri amici, dei vostri nipoti, consapevoli del fatto che le difficoltà affrontate e vinte hanno l’odore del sudore nel borsone, profumano di vittoria, di successo, di vita.

prof. Paolo Gennari e prof. Giuseppe Nibali

Torna al Menù

LA REDAZIONE

Direttori Responsabili: Paolo Gennari, Giuseppe Nibali

Caporedattori: Alessandro Pullara, Edoardo Moglia, Jacopo De Angeli

Redattori di prima: Elena Brangani, Riccardo Capellani, Elena Chiara Daino, Jacopo De Angeli, Ludovica Maria Diglio, Giorgio Elena, Gabriel Mat, Christian Verter Melloni, Stella Ruma, Mattia Temellini, Francesco Maria Viganò

Redattori di seconda: Diego Armenante, Federico Ambrogio Bassini, Davide Bertolotti, Leonardo Lorenzo Cionti, Matteo Maini, Edoardo Moglia, Asia Lorenza Maria Rossi, Edoardo Staiz

Redattori di terza: Alessandro Pullara

Torna al Menù

ASCOLTA I PROGRAMMI

PROFESSORinRADIO: INTRODUZIONE AL PALINSESTO (dei proff. Paolo Gennari e Giuseppe NIbali)
RADIOBIGINO: LA PRIMA GUERRA MONDIALE – 1° PARTE (di Alessandro Pullara)
RADIOCOMANDO (di Giorgio Elena e Gabriel Mat) – Interagisci con noi
OROSCOPO A 4 MANI (di Ludovica Diglio ed Elena Brangani)
GR SMA – ED. 1 (di Leonardo Cionti, Elena Daino ed Edoardo Moglia)
PLAYPROF – NIBALI (di Jacopo De Angeli e Mattia Temellini)
POESIA SOTTOBANCO – EMILY DICKINSON (di Elena Daino)
SPAZIO RICREAZIONE (di Riccardo Capellani, Christian Melloni e Mattia Temellini)
RADIOBIGINO: LA PRIMA GUERRA MONDIALE – 2° PARTE (di Alessandro Pullara)
STORIE HORROR (di Federico Bassini, Matteo Maini ed Edoardo Moglia)
GR SMA – ED. 2 (di Leonardo Cionti, Elena Daino ed Edoardo Moglia)
SUOR-PRESA: SUOR ELEONORA (di Edoardo Staiz e Francesco Viganò)
TEATIME (di Lord Diego Armenante)
RADIOBIGINO: LA PRIMA GUERRA MONDIALE – 3° PARTE (di Alessandro Pullara)
METEOSCHOOL (di Federico Bassini, Asia Rossi e Stella Ruma)
UNDER 2000 (di Federico Bassini e Davide Bertolotti)

Torna al Menù

SCRIVICI E INTERAGISCI CON NOI!

Torna al Menù