La 1C e il laboratorio di arte e storia

Dopo aver spiegato la nascita del Comune in storia i ragazzi hanno assistito a una lezione frontale partecipata sull’opera di Ambrogio Lorenzetti “Allegoria ed effetti del Buon governo in città” dal punto di vista artistico e come fonte iconografica per la ricostruzione della città medievale.

A partire dall’opera di Lorenzetti e dal concetto di “allegoria” gli alunni sono stati chiamati a rielaborare il ciclo di affreschi.

I ragazzi, divisi in piccoli gruppi, hanno creato una reinterpretazione artistica dell’opera di Lorenzetti, attualizzando gli affreschi senesi.

Ecco le opere e le didascalie!

IMG_8479

Asia Lorenzo Edoardo Anna

Per noi il buon governo dovrebbe basarsi sulla libertà di scelta e di parola; dovrebbe basarsi sulle diversità di ogni cittadino e per questo pensiamo che bisognerebbe avere una persona, o meglio, un presidente, che ci guidi verso il futuro.

Vorremmo che nessun cittadino vivesse nella paura, come purtroppo sta avvenendo in Ucraina.

Vorremmo che il razzismo e il maschilismo venissero abbattuti il più possibile e per questo il futuro di noi giovani è solamente affidato alle nostre mani.

IMG_8481

Carolina Vittorio Andrea Benedetta

La giovane donna che culla la terra sul trono amorevolmente sta a significare quanto il nostro pianeta sia fragile e vulnerabile sul tema dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento.

L’omino di “Among us” che abbraccia l’albero simboleggia il legame con la natura ma anche la pace e la concordia poiché la pianta circondata dall’affetto dell’omino è un ulivo.

Le persone che protestano possono essere paragonate ad uno scudo perché vogliono difendere l’ambiente e le loro opinioni, troppe volte ignorate.

L’angelo-sarto che cuce il cuore spezzato tenta di ricomporre i pezzi dell’amore e della felicità perché troppo spesso vanno in frantumi distrutti dall’odio.

La scritta sulla lavagna cancellata dalle gomme sta a significare l’eliminazione dell’indifferenza.

IMG_8483

Chiara Alessandro Emma Mattia William

Il nostro governo ha come principi:

– la diversità, cioè di non sentirsi esclusi né giudicati;

– il gioco, che simboleggia la libertà di sfogarsi quando ce n’è bisogno;

– la natura, la più importante, che vuole dire “no” all’inquinamento e ai maltrattamenti sugli animali;

– la gioventù, perché noi tutti nel nostro cuore vogliamo rimanere bambini per sempre;

– il potere, ma a differenza dell’opera di Lorenzetti non c’è nessuno che lo serve. Il potere rappresenta tutti noi, uomini e donne che insieme possiamo cambiare le cose.

IMG_8485

Chiara Leonardo Daniela Luca

Il nostro governo è formato da Pace, Sapienza e Speranza, Giustizia e Letteratura rappresentata da Dante.

Il popolo sottostante sta ascoltando il presidente che emana leggi e decreti.

La scena si svolge all’aperto per sottolineare l’importanza del tema dell’ecosostenibilità.

IMG_8486

Federico Nicole Rosa Stefano

Abbiamo pensato che nelle anime di ognuno di noi ci sia uguaglianza e rispetto.

Nel mondo futuro le persone devono superare le loro paure seguendo la Fede per costruire la Pace.

Abbiamo anche visto che la Fortezza nelle persone è strettamente collegata alla Saggezza che insegna che le persone sono tutte uguali ma diverse.

Inoltre tutti gli uomini devono essere uguali davanti alla legge.

Come simbolo dell’istruzione abbiamo scelto un scuola aperta a tutti gli studenti del mondo cosicché sappiano molte lingue per socializzare meglio.

L’omino giallo simboleggia il sacrificio nel lavoro, che non deve essere messo da parte, è molto importante.

L’omino in rosso è il simbolo della stanchezza e dello sfruttamento dei più deboli che vogliamo combattere in tutto il mondo.

IMG_8489

Giada Jacopo Andrea Michele Eleonora

Il nostro disegno rappresenta un paese in cui tutti vivono bene insieme e con la loro Concordia rendono il mondo un posto felice e migliore.