Il terzo meeting, moderato dal prof. Oreglio, vede la partecipazione dei rappresentanti dei diritti e quelli socio-economici.
Oltre a presentare le questioni scottanti in tema di diritti dei diversi paesi, le delegazioni hanno portato testimonianza di figure significative. Di chi si tratta? Lo scoprirete nel prossimo post!
I primi a prendere la parola sono stati gli Stati Uniti che hanno affrontato il tema dell’istruzione, della sanità e della parità di genere in America e le sfide che attendono ancora questa grande democrazia.
Tutti i paesi, anche i più sviluppati, hanno mostrato di poter lavorare ancora molto sul tema dei diritti e su un’economia davvero sostenibile: la Spagna, l’Italia, il Regno Unito con le loro delegazioni hanno raccontato degli ampi margini di miglioramento possibili soprattutto nell’ambito della parità di genere. La pandemia ha inoltre portato a bruschi arresti nell’economia di nazioni considerate vere potenze economiche.
Le economie emergenti, come l’India e l’Argentina, hanno raccontato delle grandi difficoltà che stanno affrontando per appianare le disuguaglianze sociali ed economiche e delle strategie messe in campo per superarle.
Di seguito potete trovare alcune delle presentazioni esposte dai nostri alunni, che nuovamente hanno mostrato di padroneggiare dati e grafici in maniera sicura e di aver lavorato con serietà a tematiche importante e di grande attualità: India, USA e Italia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.