Ecco le nostre delegazioni all’opera. Dopo aver fatto un puntuale resoconto ai compagni sui risultati della mattinata, i capi di stato si sono confrontati con le classi di appartenenza per portare al meeting finale una proposta concreta da attuare nella nostra scuola in un’ottica di maggiore sostenibilità.
Le proposte sono state numerose e innovative! Eccole riassunte di seguito:
Australia: installazione di pannelli solari, utilizzo di produttori locali per la mensa scolastica, creazione di un orto ecologico, un giorno di pulizia del quartiere.
Italia: proposta di una giornata a tema a classi mescolate sul tema della pace (punto 16) e sulla collaborazione (punto 17).
Kenya: proposta di una giornata a tema con l’associazione AMREF.
India: utilizzo di materiali compostabili a mensa, maggiore attenzione alla raccolta differenziata, uso consapevole di acqua ed energia elettrica, evitare gli sprechi, utilizzo esclusivo di borracce.
Argentina: uso esclusivo di libri digitali a scuola.
Spagna: installazione di pannelli solari e automatizzazione dell’acqua dei bagni per ridurre gli sprechi, distributori ecosostenibili e dispenser di acqua, installazione di dispositivi per purificare e riciclare l’aria senza necessità di aprire le finestre.
Montenegro: proseguire il progetto WWH e distribuzione dei vestiti “lost & found” alla Caritas, progetti di riciclo.
Regno Unito: maggiore attenzione alla raccolta differenziata a scuola e sensibilizzazione degli alunni sul tema, riduzione degli sprechi alimentari in mensa.
Stati Uniti: installazione di pannelli solari e riduzione dell’utilizzo dell’energia elettrica, giornata di pulizia scolastica e iniziative benefiche.
Sudafrica: iniziative di raccolta di abiti per associazioni benefiche e utilizzo di finestre non oscurate per avere ambienti più luminosi senza necessità di energia elettrica, adesione al progetto “Pulisci San Donato”.
Cina: attenzione all’igiene nei bagni (con distribuzione di assorbenti nei bagni delle ragazze), adesione al progetto “Pulisci San Donato” e utilizzo di libri digitali a scuola.
Cosa decideranno per la nostra scuola?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.