Festa dell’accoglienza nella Scuola dell’Infanzia Maria Ausiliatrice
Il periodo dell’accoglienza è fondamentale per l’avvio proficuo del nuovo anno scolastico; è un evento carico di aspettative, di consapevolezze e significati sia per i piccoli che per i grandi.
Accogliere significa accompagnare e sostenere il bambino in tutte le delicate fasi della sua crescita, aiutandolo nella scoperta di sé stesso e della propria identità per arrivare all’incontro con l’altro, col quale costruire un percorso di relazione e comunicazione.
La “festa dell’accoglienza” nella nostra Scuola dell’Infanzia “Maria Ausiliatrice” è sempre stato un appuntamento atteso, preparato con cura da noi maestre che abbiamo scelto di iniziare questo nuovo anno scolastico 2021-2022 con i “Super Eroi”, si, perché insieme abbiamo compreso che in ciascuno/a dei bambini e delle bambine si presenta un’innata tendenza al bene e alla pro-socialità, per questo e per altri motivi essi amano e ammirano i super eroi.
Il “super eroe” è l’emblema di qualità e capacità salvifiche, di rappresentazioni di azioni e compiti da superare e in alcuni casi anche nel caso di super eroi “negativi” se ne può trarre insegnamento grazie ai loro antagonisti positivi ( azioni buone, azioni cattive.)
Partire da elementi che attraggono i bambini/e, per calare questa realtà immaginaria nelle loro battaglie quotidiane, nelle piccole e grandi azioni di crescita che devono affrontare, fisiche e pratiche ma anche e soprattutto emotive; superamenti che rendono anche loro degli “eroi”.Andando a fare leva sui punti di forza dei loro personaggi immaginari, si permette loro di sperimentare attraverso alcune azioni, la difficoltà ma anche il superamento, allenandoli alla forza di volontà, sviluppando autostima e fiducia in loro stessi.
Il super eroe non è solo nel mondo fantastico, ma nella vita reale ci sono figure che compiono azioni di aiuto, di coraggio, di forza, di sacrificio, anche nei vari ambiti caritatevoli e di lavoro, anche in riferimento al periodo vissuto (medici , poliziotti, volontari, ecc…), l’azione che rende “super eroe” si tramuta quindi in un “potere” che è in ogni essere umano, in azione di bene volte verso l’altro.
Ci sono offerti diversi spunti partendo da questa tematica che vede i bambini davvero al centro e soggetti attivi della programmazione educativa e didattica che intende promuovere e sostenere la loro crescita anche in questi “tempi di tempesta”. Ci impegniamo così ad accogliere le sfide del momento, accompagnando anche le famiglie “prendendoci per mano”, per aiutare tutti/e i bambini/e, fin da piccoli, ad esplorare le proprie risorse interiori con cui far fronte alle difficoltà e agli eventi quotidiani. Le stesse che l’Organizzazione Mondiale della Sanità chiama Life Skills, proprio perché indispensabili per fronteggiare i momenti più impegnativi, quelli che chiedono di sapersi adattare velocemente a nuovi contesti di vita per crescere “umili, forti e robusti” e diventare, giorno dopo giorno, buoni cristiani e onesti cittadini come ci insegna don Bosco, il santo dell’educazione, che ancora e sempre ci invita e ci vuole tutti “felici nel tempo e nell’eternità” .
Suor Maria con le insegnanti e le Educatrici
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.