Il muretto dei Giusti 2021

Il Muretto dei Giusti è uno spazio che la nostra scuola dedica a dei personaggi importanti che hanno compiuto grandi atti. Nel Muretto sono state già rappresentate alcune persone, posizionate negli anni passati da altre terze. Quest’anno ogni gruppo classe ha proposto nuovi personaggi da aggiungere al Muretto. Dopo aver raccolto le proposte tra i cinque gruppi, abbiamo deciso i nomi dei Giusti di quest’anno: Jonas Salk e Albert Sabin, Rita Levi Montalcini e I Fratelli della Rosa Bianca, persone che hanno compiuto atti da prendere come esempio.

Jonas Salk e Albert Sabin sono due scienziati che hanno inventato il vaccino contro la poliomielite. Salk, nacque nel 1914 e nel 1954 creò un vaccino contro questa grave malattia e riteneva che il vaccino dovesse essere per tutti: «Non c’è un brevetto. Puoi brevettare il sole?» disse, e perciò decise di non brevettarlo.

Sabin creò un vaccino orale, simile a una zolletta di zucchero, che fu ampiamente utilizzato. Questi due uomini donarono il vaccino salvando milioni e milioni di bambini. Loro entrarono nella storia come simboli di altruismo nella ricerca scientifica, e sono un grande esempio da seguire, perché rinunciarono ai soldi per qualcosa di più grande, la salute di moltissime persone.

Rita Levi Montalcini è stata una neurologa, vincitrice del premio Nobel per la medicina nel 1986. Di origine ebrea, durate il periodo delle persecuzioni razziali fu costretta a spostarsi molte volte, nel frattempo proseguiva i suoi studi. Si trasferì dopo la Seconda guerra mondiale negli Stati Uniti.
A lei si devono alcune importanti scoperte: individuò il fattore di crescita del sistema nervoso, e quello rilasciato dal tumore, studiò il morbo di Alzheimer e alcune patologie oculari. Affermò che le donne sono una grande risorsa per il mondo e per la scienza, e ne fu la prova. Ebbe un importante ruolo pubblico e fu dichiarata nel 1998 senatrice a vita. Morì nel 2012.

I Fratelli Della Rosa Bianca sono un fratello e una sorella, Hans Scholl e Sophie Scholl, di 24 e 21 anni. Essi fondarono un gruppo chiamato “La Rosa Bianca”, di impronta cristiana, che si oppose al regime nazista in Germania. Capirono che quello che i nazisti stavano facendo era fortemente sbagliato, e provarono a risvegliare la coscienza dei tedeschi, per creare una resistenza ed opporsi al regime nazista. Iniziarono a diffondere volantini tra la popolazione, ma il 18 febbraio vennero notati dalla Gestapo, polizia nazista, che, perquisendo le loro case, trovò le indicazioni per arrestare tutti i membri del gruppo e li uccise, insieme ai due fratelli. Ci insegnano come nella vita bisogna sempre lottare per i propri principi e per la libertà, e loro lo hanno fatto al punto che sono stati disposti anche a perdere la vita per combattere il male.

Le nuove “piastrelle” sono state realizzate da tre grandissimi artisti che nel corso del triennio si sono distinti anche per aver coltivato il proprio talento creativo. Michela Pallagrosi ha realizzato il disegno dei Fratelli della Rosa Bianca, Jonas Salk e Albert Sabin sono stati disegnati da Simone Di Terlizzi e Rita Levi Montalcini è stata realizzata da Sofia Castilletti.

Michela, Sofia e Simone lasceranno presto la loro impronta nel nostro Muretto dei Giusti che verrà aggiornato con i nuovi volti, una testimonianza diretta del passaggio dei gruppi classe che anche quest’anno salutano la Maria Ausiliatrice lasciando un segno tangibile del loro viaggio.

dal nostro blogger Luca Schiavoni, rappresentante di classe del gruppo 3.5

Un pensiero riguardo “Il muretto dei Giusti 2021

I commenti sono chiusi.