L’Associazione AMA (“Amici di Maria Ausiliatrice”) quest’anno rinnova il suo Direttivo. Per l’occasione abbiamo pensato di presentarvi con un’intervista esclusiva il nuovo Presidente, il dottor Davide Raiola, consulente patrimoniale e papà di due bimbe alunne della nostra scuola.
1) Che cos’è AMA? Può spiegare ai nostri lettori di che cosa si occupa questa preziosa associazione?
AMA è un’associazione senza fini di lucro che promuove, anche con un sostegno economico, iniziative educative, formative e culturali organizzate dalla scuola Maria Ausiliatrice. L’obiettivo della nostra associazione è rendere la nostra scuola inclusiva e aperta a tutti come voleva Don Bosco e caratterizzata da un percorso formativo di eccellenza.
2) Lei è il nuovo Presidente: si può presentare brevemente?
Sposato e papà di due bimbe che frequentano entrambe la scuola Maria Ausiliatrice, sono un consulente Patrimoniale, ovvero mi occupo di gestire il patrimonio finanziario e non solo delle famiglie da me assistite. Istruzione e cultura ritengo siano uno dei migliori investimenti che un genitore possa fare a favore di una vita più libera e consapevole dei propri figli. Famiglia, lavoro e progetti da realizzare sono il motore delle mie giornate.
3) Ci può presentare anche il nuovo direttivo?
E’ un bel gruppo che sto avendo la fortuna di conoscere in queste settimane.
Ketty Casotto, vicepresidente Ama, nonchè socio fondatore, con la sua passione, dedizione e disponibilità continua a dare un preziosissimo contributo ad Ama.
Marco Bersani, il nostro nuovo tesoriere e nella vita un affermato commercialista, ci sta aiutando con passione e competenze a guidare Ama nel rispetto delle regole.
Carla Besenzoni, in Ama segretaria e nella vita un’ appassionata insegnante (e non solo) della nostra scuola, rappresenta per noi un punto di contatto molto forte con la scuola.
Oltre a loro ci sono 11 consiglieri, persone volenterose che mettono a disposizione di Ama il loro tempo e competenze per il bene comune.
4) Ci sono già nuove iniziative su cui state lavorando?
Il 2021 sarà purtroppo ancora un anno di “distanziamento”. Vogliamo contribuire ad aiutare famiglie della scuola che si trovano in difficoltà economica e vogliamo aiutare la scuola a proseguire ancora più velocemente il suo percorso di innovazione tecnologica. Per far questo vogliamo accorciare le distanze creando iniziative che diano valore ai ragazzi e alle loro famiglie, come ad esempio alcuni eventi web ricchi di contenuti. Stiamo lavorando inoltre per entrare nelle case di tutti gli studenti con alcuni oggetti che speriamo diventino un ricordo e un simbolo del cuore e dell’impegno presenti nella nostra scuola. E poi, quando potremo finalmente “riabbracciarci”, saremo pronti a ricominciare a condividere bellissimi momenti tutti insieme.
5) Come si sente ad aver assunto questo incarico e quali obiettivi si pone per il futuro?
Sono molto entusiasta e fiducioso dei progetti che potremo realizzare e dell’aiuto che potremo dare. Vorrei che Ama arrivasse in tutte le case degli studenti della scuola e che fosse ancora di più un simbolo di comunità e fratellanza, un esempio concreto di come la nostra volontà e impegno possano dare risultati eccezionali.
Diamo un grande “in bocca al lupo” al dottor Raiola per il nuovo incarico, ringraziandolo per la disponibilità, certi che AMA continuerà ad essere una realtà di valore legata al meraviglioso mondo della nostra scuola.
Per aiutare l’associazione è possibile contribuire anche donando il 5×1000 attraverso il seguente codice fiscale:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.