In cammino

mano in camminoBuonasera a tutti,

oggi è la giornata mondiale del disegno, istituita a Londra nel 1962 dal Consiglio Internazionale delle Associazioni di Disegno Grafico.

Questa ricorrenza ha il compito di promuovere il valore della comunicazione attraverso il disegno e dare risalto a un’attività che spesso si tende ad associare solo ai bambini.

Da un articolo pubblicato oggi sulla pagina si Skytg24 – I benefici del disegno sulla salute di grandi e piccini: scaccia la tristezza

“Da sempre, l’arte ha aiutato l’essere umano a esprimersi e il disegno è stata una delle prime forme di comunicazione dell’umanità. La creatività, come dimostrato da diversi studi del settore, ha effetti benefici sulla salute psico-fisica sia dei più piccoli che degli adulti soprattutto durante i periodi di stress emotivo. Disegnare, inoltre, può essere una soluzione utile per rappresentare emozioni o situazioni che non si riescono a raccontare e per dare sfogo alla propria fantasia. Colorare, nello specifico, aiuterebbe a ridurre lo stress. Stando a quanto emerso da uno studio pubblicato nel 2016 sulla rivista specializzata APA PsycNet, disegnare e stendere i colori lasciandosi guidare dalla creatività, oltre a favorire il benessere e la calma, aiuterebbe a scacciare la tristezza.”

Devo proprio testimoniare, da insegnante di arte, che è proprio così. Almeno io l’ho sperimentato in tante occasioni con i miei ragazzi e sono fiero ed orgoglioso di uno di loro in particolare, Andrea Anelli, che da ex allievo ha raccolto il mio testimone e sta aiutando i nostri giovani alunni ed esprimere al meglio quello che sentono. I disegni raccontati da loro in queste settimane lo dimostrano.

Per l’occasione ho deciso di presentare uno degli elaborati realizzati dai miei ex alunni e, dopo un’accurata ricerca, ho scelto “In cammino” di Lucrezia.

Ho optato per questo disegno perché ritengo possa rappresentare bene le sensazioni che molti di noi stanno vivendo in questo grande periodo di incertezza.

<La mano disegnata rappresenta una persona che sta compiendo il suo cammino, non senza difficoltà. Qualche pezzo di strada è crollato in quanto il terreno è sottile, fragile e scivoloso. Un ponte è stato costruito e la mano è riuscita ad andare avanti.

La mano ha imparato a fare attenzione, a concentrarsi bene sui passi da compiere. Sul suo dorso porta un peso, rappresentato da un’incudine con disegnata una spiaggia su un’isola. Questa incudine sta a rappresentare le fatiche che accompagnano le vite dei giovani, il paesaggio significa che quel peso viene visto come leggero dagli altri se confrontato con i veri problemi della vita. Probabilmente è vero, ma è pur sempre un peso.

Delle ali, attaccate all’incudine, sono pronte ad aiutare a sostenere quel peso se diventerà eccessivo. Quelle ali sono la famiglia e gli insegnanti.

La mano sa però che deve e può farcela da sola, anche per arrivare pronta al passaggio successivo, la parete di una montagna.>

Buonanotte

Preside Rep