Anche noi della classe 3°C ci siamo recati il giorno Martedì 13 Marzo al termovalorizzatore di Dalmine, la REA.
Con un pullman privato siamo arrivati al termovalorizzatore; accolti dalla receptionist, siamo stati condotti dentro la sala conferenze. All’ interno un dipendente volontario ci ha presentato la struttura della REA attraverso un Power Point.
Successivamente alla spiegazione, ognuno di noi si è munito di un caschetto di protezione e si è recato nel giardino esterno per mangiare la merenda.
Una volta che siamo con la pancia piena, un altro tecnico, laureato in ingegneria, ci ha accolti e si è presentato.
COMINCIA LA VISITA!!!
Salendo per delle alte scale, siamo finalmente arrivati alla sala di controllo: subito alla nostra sinistra, un operaio svolgeva il lavoro di trasportare i rifiuti su una griglia che li avrebbe successivamente portati nel forno per essere poi bruciati.
Finita la visita, siamo stati condotti verso un oratorio, nel quale il prete e due volontari ci hanno permesso di pranzare e di rilassarci. Sfruttando la possibilità di utilizzare un campetto sintetico appena rifatto, noi ragazzi e ragazze, ci siamo divertiti insieme giocando.
Una volta finito il periodo di svago, siamo andati a piedi verso la tappa successiva: la centrale idroelettrica Taccani.
Una guida ci ha aperto il possente cancello che ci separava dalla centrale; quando siamo entrati, la guida ci ha presentato la storia della centrale mostrandoci alcuni pezzi di macchinari risalenti al 1905.
Dopo aver analizzato questi cimeli, siamo potuti entrare nella grandissima centrale.
Una volta dentro, la guida ci ha fatto mettere dei caschi protettivi, dopodiché siamo entrati nella stanza che conteneva gli alternatori risalenti al 1905, data dell’inizio dei lavori di costruzione della centrale.
Infine abbiamo fatto un passeggiata fino al pullman che ci ha riportato a scuola.
I bloggers – Alessandro Grazi e Lorenzo Laganà
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.