Giornata della Memoria al “Primo Levi” per le classi terze

E’ il 6 di Febbraio e noi ragazzi di 3A, 3B e 3C abbiamo affrontato un giorno speciale in modo diverso: sebbene in ritardo abbiamo celebrato la Giornata della Memoria ma in modo particolare: gli studenti del liceo “Primo Levi” ci hanno accolto per proporci un’iniziativa speciale.

Una volta arrivati, alcuni ragazzi ci hanno guidati in un corridoio della scuola dove ci hanno permesso di appoggiare cappotti ed ombrelli nell’attesa della fine della ricreazione; finito l’intervallo due allieve ci hanno mostrato una parete sulla quale era scritta una frase tratta dal libro del famoso poeta Bertold Brecht. In seguito ci hanno presentato altri personaggi, definiti e considerati “giusti” (per esempio Schindler o Irena Sandler).

Quando le ragazze hanno finito siamo stati condotti nell’Auditorium, dove la signora Maria Bertazzoni ci ha presentato come testimone diretta la sua vita nel periodo fascista italiano. Ci ha raccontato la storia di suo padre: un uomo antifascista che per anni è stato continuamente sottoposto a sofferenze e ingiustizie, un uomo che nonostante la prigionia non si è mai arreso…e che alla fine ha incontrato la morte in un campo di concentramento.

Dopo l’interessantissima testimonianza di Maria, alcuni alunni hanno organizzato un piccolo spettacolo nel quale ci hanno presentato la vita dei personaggi “giusti”.

Alla fine della giornata noi ragazzi siamo usciti dalle porte di quel liceo arricchiti e felici per aver celebrato in un modo diverso questa giornata, che a volte viene purtroppo trascurata.

Il blogger Alessandro Grazi