Anche nelle prime si parla di immigrazione con le volontarie della “Caritas Ambrosiana”.
Il punto di partenza è un quiz, pensato proprio per smascherare le percezioni falsate dai media e sconfiggere alcuni pregiudizi attraverso numeri e dati reali. Già dalla prima domanda i ragazzi si sono resi conto di avere un’immagine erronea della realtà italiana: “Ogni 100 persone in Italia, quanti sono gli stranieri?”.
Quasi la metà della classe ha risposto “43”, ma in realtà sono solo 8. Gli stranieri in Italia ci sembrano molto più numerosi perché l’immigrazione è un tema caldo e in televisione, al TG e sui quotidiani si parla costantemente degli sbarchi sulle coste della nostra penisola.
Ma la realtà, anche nel quotidiano, ci dice altro: le percentuali sono molto più basse e non tutti gli stranieri che arrivano in Italia si servono del canale degli sbarchi con i barconi.
Un incontro interessante in cui è stato possibile rivedere le proprie posizioni di partenza, e imparare a distinguere termini come profugo, migrante, migrante irregolare richiedente asilo e rifugiato.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.