Durante la mattinata agli studenti della secondaria verranno sottoposti alcuni film sul tema delle migrazioni, differenziati tra le diverse classi.
Per le classi prime e seconde è stato selezionato Il sole dentro, diretto da Paolo Bianchini nel 2012.
Il film racconta due storie: una vera e l’altra di invenzione, seppur ispirata da vicende reali. La prima è quella del lungo viaggio di Yaguine e Fodè, due adolescenti guineani che nel 1999 hanno scritto a nome di tutti i bambini e i ragazzi africani una lettera indirizzata “Alle loro Eccellenze i membri e responsabili dell’Europa”. Nella lettera i due ragazzi chiedono aiuto per avere scuole, cibo e cure mediche. Con la lettera in tasca Yaguine e Fodè si nascondono nel vano del carrello di un aereo diretto a Bruxelles, dove inizia il loro straordinario viaggio, che si concluderà tragicamente. Le vicende di Yaguine e Fodè si incrociano con la seconda storia che narra di un altro viaggio, a rotta invertita, intrapreso da due adolescenti ed un pallone a dieci anni di distanza: i protagonisti sono Thabo, di origini africane, e Rocco, di origini italiane, vittime del mercato di bambini calciatori, dal quale sono fuggiti.
Per le classi terze è stato invece scelto Welcome, film francese del 2009, diretto da Philippe Lioret.
Il film racconta la storia di Bilal, un diciassettenne curdo che lascia la sua terra per raggiungere Nina, la ragazza di cui è innamorato, in Inghilterra. Riesce ad arrivare a Calais come clandestino, ma deve attraversare la Manica per completare la sua impresa. Recatosi presso una piscina comunale incontra Simon, un istruttore di nuoto di mezza età prossimo alla separazione dalla moglie. Colpito dall’ostinazione e dal sentimento del ragazzo, Simon lo allenerà e lo incoraggerà a non cedere mai ai marosi della vita. A sua volta Bilal aprirà nel cuore infranto di Simon una breccia in cui accoglierlo. Ma la realtà esterna è avversa e inospitale e l’uomo dovrà sfidare una legge sull’immigrazione che condanna i cittadini “troppo umani” nei confronti del prossimo.
Abbiamo chiesto alla professoressa Fazi, tra le organizzatrici di questa settimana, di raccontarci il perché di questa selezione: “La scelta dei titoli nasce dal desiderio di affrontare la tematica in modo graduale per le diverse età, permettendo l’immedesimazione nei protagonisti.
Il sole dentro accosta una vicenda realmente accaduta ad una di fantasia che coinvolge due ragazzi di nazionalità diverse: a salvarli sono l’amicizia e il sostegno reciproco. Si salvano là dove è ancora viva l’umanità (che non è detto che sia in Europa, abbiamo forse anche noi qualcosa da imparare?).
Welcome ha come protagonista un uomo che, deluso dalla vita, trova un nuovo senso sostenendo l’impresa folle ma densa di amore di un ragazzo che sfida l’impossibile pur di raggiungere la ragazza che ama. È proprio grazie a questo incontro che l’uomo ritroverà la profondità dei sentimenti perduti”.
Non ci resta che augurare ai nostri ragazzi una buona visione!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.