Wikipedia direttamente in classe…

Durante la prima settimana scolastica di gennaio noi ragazzi di terza abbiamo incontrato alcuni volontari venuti ad esporre diverse informazioni utili a proposito delle fonti per l’esame di terza media e per altre ricerche future.

Questa opportunità ci è stata offerta dalla prof.ssa Brusco, che ha contattato alcuni responsabili di Wikipedia, che tengono incontri ad hoc nelle scuole.

Abbiamo compreso la diversità tra i siti gratis e i siti liberi. Infatti non sempre questi due coincidono: se un sito è gratis non è scontato che sia di conseguenza libero e viceversa. Pensiamo ad esempio a Youtube, l’accesso al sito è totalmente libero, se non teniamo conto che bisogna accedere mediante un account fornendo così informazioni personali.

Abbiamo discusso anche sullo scottante e attuale tema del diritto d’autore: è la tutela di ciò che nasce dall’opera intellettuale, a proposito del campo letterario, cinematografico, musicale ma anche programmazione (software). Al fine di tutelare questi diritti è stato fondato il SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori.

E’ stata un’opportunità importante per riflettere con addetti ai lavori su tematiche estremamente importanti anche per noi, soprattutto in quanto sempre avremo a che fare con l’informazione “mediata” via web; è quindi importante avere degli strumenti adeguati di riflessione e azione per la ricerca.

I bloggers Giulio Quattri e Davide Pettenon