Un laboratorio sperimentale molto speciale

La professoressa Foresti ha proposto un metodo sperimentale per far studiare in modo originale lo stato del  Kenia ai ragazzi di terza C; senza partire da schemi e senza usare la solita dispensa di Geografia, bensì proponendoci inizialmente la visione del bellissimo film: “LA MIA AFRICA”, nel quale la protagonista principale è Karen Blixen, che è anche l’autrice del libro a cui il regista si è ispirato per creare questo fantastico capolavoro, ambientato nei paesaggi mozzafiato del Kenia!

Dopo la visione del film la prof. ci ha divisi in gruppi, composti ciascuno da quattro alunni e ci ha fatto svolgere alcuni approfondimenti sullo stato proposto, ad alcuni è capitato ad esempio di approfondire le tribù dei Masai, ad altri la vita e le opere di KaraBlixen, oppure gli animali e i safari in Kenia, i paesaggi e la vegetazione, il Kenia di oggi, la dominazione inglese e la condizione femminile nel 1914 o i coloni inglesi all’inizio del 1900. Questa è stata davvero un’idea molto particolare, perché, a differenza di tutti gli altri stati studiati, memorizzati, schematizzati e molto probabilmente scordati dopo qualche mese, il Kenia ci resterà in mente, ricorderemo il film, l’entusiasmo nel  fare le ricerche assieme ai nostri amici e quindi rammenteremo tutto il contenuto e soprattutto in questo modo non ci siamo annoiati a stare sempre seduti nei banchi e a prendere appunti sulla spiegazione, ma ci siamo divertiti ad approfondire questi argomenti che sono molto interessanti, non abbiamo semplicemente imparato la politica e l’economia del Kenya, ma abbiamo conosciuto i magnifici safari, le vastissime specie di animali mai visti: a guardarli su internet viene voglia di andare a visitare questo stato con bellezze naturali inimitabili!

La blogger: Bianca Maria Strano