I nostri professori hanno pensato in questi mesi di proporci un’iniziativa per prepararci alla tesi d’esame, a cui dovremmo già pensare per essere avvantaggiati. È importante quindi capire come costruire una ricerca ed esporla senza problemi. Per questo ci siamo divisi in gruppi.
Bisogna partire dalle fonti. Esse sono di primaria importanza per costruire una ricerca su basi solide. Si dividono in fonti primarie, di cui si ha la certezza che siano attendibili, e le fonti secondarie, di cui bisogna assicurarsi per utilizzarle.
Oggi i gruppi hanno continuato la loro ricerca lavorando sulla mappa concettuale che verrà usata come scaletta per mettere le fondamenta della ricerca. Dopo questa fase si passerà alla stesura dei testi su computer. Bisogna scegliere le fonti primarie più attendibili per essere sicuri di aver fatto un buon lavoro.
I bloggers: Filippo Gambaro e Francesco Salvato
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.